Sei già Socio ISIPM?
Aderisci con pochi click!
Non sei Socio ISIPM?
Entra nell'Associazione!
What's new

Il ruolo del Project Manager nel contesto attuale (PNRR e nuovo codice appalti pubblici) ed i requisiti previsti nei bandi di gara
La disponibilità ed il coinvolgimento di project manager qualificati è di fondamentale importanza per gestire con successo i progetti del PNRR ed il nuovo codice appalti pubblici apre nuove prospettive professionali per i project manager.

L’AI generativa a supporto del project Manager per il PNRR: ecco le soluzioni
Prosegue il benchmark sui sempre più numerosi strumenti di generative AI oggi disponibili, continuando a simulare il loro utilizzo a supporto del project manager responsabile per un progetto ICT pubblico nell’ambito del PNRR: ora si è anche voluto esaminare l’evoluzione di alcune soluzioni

Riconoscimento delle qualificazioni ISIPM per l’accesso alla prova di esame di certificazione di Project Manager riconosciuta da ACCREDIA
ISIPM Professioni annuncia che sono state approvate da ACCREDIA le nuove linee guida per la certificazione di Project Manager secondo la UNI 11648:2022

Eventi di aggiornamento professionale
ISIPM Professioni, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Project Management, organizza eventi la cui partecipazione è valida come attività di aggiornamento culturale e/o professionale utile a soddisfare i requisiti di mantenimento dell'iscrizione alla Associazione.
Cliccando su Leggi tutto è possibile visualizzare gli eventi in programma.
Fai grandi cose
con grandi persone
Perché ISIPM Professioni
Per rappresentare gli interessi dei soci che svolgono la professione di project manager (responsabile di progetto e/o programma), e/o le professioni ad essa assimilate, in conformità a quanto definito nella Norma UNI 11648.
Questa iniziativa è nata anche per recepire le istanze in questa direzione di molti soci e di altri stakeholder affinché ISIPM svolga anche un ruolo di rappresentanza in campo professionale (non adeguatamente consentito dallo status di associazione culturale).
Attività ed Obiettivi
-
Certificazione Professionale
-
Elenco dei soci
-
Codice di Condotta
-
Attestato di qualità dei servizi professionali
-
Formazione permanente
-
Tutela dei consumatori
-
Sportello di Garanzia
-
Supporto ai Soci
Eventi di aggiornamento professionale
Tutti i Soci devono impegnarsi a partecipare ad attività di aggiornamento culturale e/o professionale e, in ottica di formazione permanente, al fine di soddisfare i requisiti di mantenimento della iscrizione alla Associazione.
Sono considerati validi i crediti rilasciati ai partecipanti ai convegni e seminari organizzati dalla Associazione stessa, dall’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM) e da altri organismi ritenuti validi dal Consiglio Direttivo, (1 Credito per ogni ora effettiva di partecipazione, 3 crediti per ogni ora ai relatori agli stessi convegni)
.
Per i nostri Soci
Sportello di Garanzia
ISIPM PROFESSIONI promuove forme di garanzia a favore degli utenti ed ha attivato presso la Segreteria della associazione lo "Sportello di riferimento per il cittadino consumatore" di cui all'art. 2, c. 4 della Legge n. 4/2013, ed ai sensi dell'art. 27-ter del D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo).
Sportello di garanzia per il consumatore
ISIPM PROFESSIONI promuove forme di garanzia a favore degli utenti ed ha attivato presso la Segreteria della associazione lo "Sportello di riferimento per il cittadino consumatore" di cui all'art. 2, c. 4 della Legge n. 4/2013, ed ai sensi dell'art. 27-ter del D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo).
Lo sportello di riferimento per il cittadino consumatore consente di ottenere gratuitamente informazioni sul quadro normativo, sulle prassi corrette in uso, sulla attività professionale in generale e sui requisiti e standard qualitativi che l'associazione richiede ai propri iscritti.
Lo sportello è attivo nei giorni di mmartedì e giovedì dalle ore 10 alle ore 13 telefonando al numero 06 44252060 oppure inviando comunicazioni e richieste alla seguente email: