A fronte di tante criticità che si stanno presentando in merito all'attuazione del Pnrr, una in particolare risulta paradossale: l’Italia ha la possibilità di usufruire del più grande finanziamento mai concesso, ma tirando le prime somme si è dovuta ammettere una grande carenza di professioniste/i, in special modo nel settore della progettazione.
Nell’ambito delle attività professionali non regolamentate la commissione tecnica Servizi ha di recente realizzato un nuovo documento dedicato al project manager.
Nel pubblico mancano competenze di project e program management
Meno esperti amministrativi e più esperti digitali, e-procurement e project management
Interazione con gli stakeholder, disponibilità delle informazioni, aggiornamenti: scandagliato da cima a fondo, il portale Italia Domani, dedicato al PNRR, ha molte potenzialità ma presenta anche aspetti che possono essere migliorati per renderlo uno strumento più efficiente.
Leggi l'Articolo completo di Federico Minelle
ISIPM Professioni, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Project Management, organizza eventi la cui partecipazione è valida come attività di aggiornamento culturale e/o professionale utile a soddisfare i requisiti di mantenimento dell'iscrizione alla Associazione.
Cliccando su Leggi tutto è possibile visualizzare gli eventi in programma.
Per rappresentare gli interessi dei soci che svolgono la professione di project manager (responsabile di progetto e/o programma), e/o le professioni ad essa assimilate, in conformità a quanto definito nella Norma UNI 11648.
Questa iniziativa è nata anche per recepire le istanze in questa direzione di molti soci e di altri stakeholder affinché ISIPM svolga anche un ruolo di rappresentanza in campo professionale (non adeguatamente consentito dallo status di associazione culturale).
Tutti i Soci devono impegnarsi a partecipare ad attività di aggiornamento culturale e/o professionale e, in ottica di formazione permanente, al fine di soddisfare i requisiti di mantenimento della iscrizione alla Associazione.
Sono considerati validi i crediti rilasciati ai partecipanti ai convegni e seminari organizzati dalla Associazione stessa, dall’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM) e da altri organismi ritenuti validi dal Consiglio Direttivo, (1 Credito per ogni ora effettiva di partecipazione, 3 crediti per ogni ora ai relatori agli stessi convegni)
.
ISIPM PROFESSIONI promuove forme di garanzia a favore degli utenti ed ha attivato presso la Segreteria della associazione lo "Sportello di riferimento per il cittadino consumatore" di cui all'art. 2, c. 4 della Legge n. 4/2013, ed ai sensi dell'art. 27-ter del D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo).
ISIPM PROFESSIONI promuove forme di garanzia a favore degli utenti ed ha attivato presso la Segreteria della associazione lo "Sportello di riferimento per il cittadino consumatore" di cui all'art. 2, c. 4 della Legge n. 4/2013, ed ai sensi dell'art. 27-ter del D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo).
Lo sportello di riferimento per il cittadino consumatore consente di ottenere gratuitamente informazioni sul quadro normativo, sulle prassi corrette in uso, sulla attività professionale in generale e sui requisiti e standard qualitativi che l'associazione richiede ai propri iscritti.
Lo sportello è attivo nei giorni di mmartedì e giovedì dalle ore 10 alle ore 13 telefonando al numero 06 44252060 oppure inviando comunicazioni e richieste alla seguente email: sportello.professioni@isipm.org o all'indirizzo PEC: isipm.professioni@pec.net