La Corte dei Conti ha avviato l'attività di controllo del PNRR, sottolineando nella sua relazione che l'attuazione sta per ora procedendo senza particolari ritardi ma, poiché ci avviciniamo alla fase di presentazione dei progetti, aumenta il rischio dovuto alla mancanza di progettisti e di project manager qualificati.
Interazione con gli stakeholder, disponibilità delle informazioni, aggiornamenti: scandagliato da cima a fondo, il portale Italia Domani, dedicato al PNRR, ha molte potenzialità ma presenta anche aspetti che possono essere migliorati per renderlo uno strumento più efficiente.
Leggi l'Articolo completo di Federico Minelle
ISIPM Professioni, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Project Management, organizza eventi la cui partecipazione è valida come attività di aggiornamento culturale e/o professionale utile a soddisfare i requisiti di mantenimento dell'iscrizione alla Associazione.
Cliccando su Leggi tutto è possibile visualizzare gli eventi in programma.
Con Enrico Mastrofini, presidente di ISIPM Professioni e dell’Istituto Italiano di Project Management, approfondiamo un tema caldo per la PA, ossia quello della realizzazione dei progetti che portano poi al rilascio di servizi, infrastrutture e quant’altro sia destinato al pubblico. Anche in vista di quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Per rappresentare gli interessi dei soci che svolgono la professione di project manager (responsabile di progetto e/o programma), e/o le professioni ad essa assimilate, in conformità a quanto definito nella Norma UNI 11648.
Questa iniziativa è nata anche per recepire le istanze in questa direzione di molti soci e di altri stakeholder affinché ISIPM svolga anche un ruolo di rappresentanza in campo professionale (non adeguatamente consentito dallo status di associazione culturale).
Tutti i Soci devono impegnarsi a partecipare ad attività di aggiornamento culturale e/o professionale e, in ottica di formazione permanente, al fine di soddisfare i requisiti di mantenimento della iscrizione alla Associazione.
Sono considerati validi i crediti rilasciati ai partecipanti ai convegni e seminari organizzati dalla Associazione stessa, dall’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM) e da altri organismi ritenuti validi dal Consiglio Direttivo, (1 Credito per ogni ora effettiva di partecipazione, 3 crediti per ogni ora ai relatori agli stessi convegni)
.
l’associazione mette a disposizione uno sportello del cittadino in grado di rispondere a quesiti informativi e a ricevere e gestire i reclami
infoL’associazione promuove forme di garanzia a tutela dell’utenza, tra cui l’attivazione di uno sportello di riferimento del cittadino consumatore, presso il quale i committenti delle prestazioni professionali possono rivolgersi in caso di contenzioso con i singoli professionisti, ai sensi dell’art. 2 comma 4 e art. 27 ter del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 206/2005, nonché ottenere informazioni relative all’attività professionale in generale e agli standard qualitativi da esse richiesti agli iscritti.
L’associazione si impegna a promuovere la terzietà dello Sportello affidandone la gestione al CoLAP – Coordinamento Libere Associazioni Professionali. La sezione dello sportello relativa ai reclami e contenziosi viene gestita pariteticamente dal CoLAP con Adiconsum.
Lo sportello è attivo il martedì e giovedì dalle ore 10 alle ore 13 al numero 06.44340239 oppure alla seguente mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.