Frequently Asked Questions
- Diploma di Scuola Secondaria Superiore o Laurea
- Uno tra i seguenti titoli professionali:
- certificazione del Project Manager rilasciata da Organismo accreditato da ACCREDIA in conformità con le Norme UNI di riferimento
- almeno 3 anni di documentata esperienza come project manager (o funzioni organizzative equivalenti) unitamente ad uno specifico titolo di Qualificazione tra i seguenti: ISIPM-Av, Prince2 Practitionner, Master Universitario di Project Management
- certificazione delle conoscenze di project management, conseguibile con almeno 3 anni di documentata esperienza professionale: PMI-PMP, PMI-PgMP, PMI-PfMP, IPMA (A, B, C), Prince 2 Professional e Practitionner
La quota di iscrizione annuale è di 10 euro per i soci ISIPM che hanno sottoscritto il pacchetto completo con evento e rivista (fino al 28/02/2019 l'adesione a ISIPM con il pacchetto completo consente di aderire contestualmente a ISIPM Professioni senza alcun onere).
Per i non soci ISIPM la quota di iscrizione annuale è di 30 euro.
- Attestato di qualità dei servizi professionali (gratuito per tutti i soci)
- Accesso a specifiche convenzioni agevolate per la tutela legale ed assicurativa
- Rappresentanza delle istanze professionali in tutte le sedi istituzionali, con particolare riferimento al riconoscimento della qualifica e del ruolo ai fini della partecipazione alle gare pubbliche
- Servizio di orientamento professionale e segnalazione offerte di lavoro
La legge 4/2013 disciplina le professioni non organizzate in ordini o collegi.
Per «professione non organizzata in ordini o collegi», si intende l’attività economica, anche organizzata, volta alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitata abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso di questo, con esclusione delle attività riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi ai sensi dell’art. 2229 del codice civile.
La professione è esercitata in forma individuale, in forma associata, societaria, cooperativa o nella forma del lavoro dipendente.
- hanno la funzione di contribuire alla trasparenza a tutela dei clienti e posso essere iscritte in appositi registri del Ministero dello Sviluppo Economico
- possono rilasciare ai propri Soci l’Attestato di qualità dei servizi professionali
- promuovono la trasparenza di informazioni tramite lo sportello del Consumatore
- stabiliscono requisiti per potersi associare
- stabiliscono requisiti di aggiornamento annuale di formazione continua
- stabiliscono un codice di comportamento da rispettare
- vigilano sul codice etico
- mantengono un elenco aggiornato degli associati on line
- hanno sedi in almeno tre regioni in Italia
L’art. 7 della legge 04/2013 prevede che le Associazioni professionali possono rilasciare ai propri iscritti, compiute le necessarie verifiche e sotto la responsabilità del proprio rappresentante legale, un’attestazione relativa:
- alla regolare iscrizione del Professionista all’Associazione;
- ai requisiti necessari alla partecipazione all’Associazione stessa;
- agli standard qualitativi e di qualificazione professionale che gli Iscritti sono tenuti a rispettare nell’esercizio dell’attività professionale ai fini del mantenimento dell’iscrizione all’Associazione;
- alle garanzie fornite dall’Associazione all’utenza, tra cui l’attivazione dello Sportello del consumatore;
- all’eventuale possesso della polizza assicurativa per la responsabilità professionale stipulata dal Professionista;
- all’eventuale possesso da parte del Professionista iscritto di una certificazione, rilasciata da un organismo accreditato, relativa alla conformità alle norme tecniche UNI di riferimento per la professione.
ISIPM Professioni è inserita nell'elenco delle Associazioni Professionali, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, previsto dalla legge n.4/2013.
ISIPM Professioni rilascia ai propri soci l'Attestato di Qualità e di Qualificazione professionale dei servizi prestati dall'associato (cfr. art.4, co.1 - secondo periodo della Legge 4/2013). I Project Manager soci di ISIPM Professioni possono quindi utilizzare il riferimento all’iscrizione come Attestato di qualità e qualificazione professionale dei propri servizi ai sensi degli art. 4,7,8 della Legge 04/2013 (Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi).
In ambito informatico la Norma UNI di riferimento è la UNI 11506.
L’Attestato di qualità dei servizi è rilasciato da una Associazione Professionale ed attesta il possesso dei requisiti di iscrizione e di mantenimento, definiti dalla Associazione stessa; si tratta quindi di una attestazione di seconda parte.
Le Certificazioni rilasciate da Organismi accreditati da ACCREDIA a seguito di esame sono di terza parte in quanto attestano il possesso dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza definiti da una specifica Norma tecnica UNI (la Norma UNI 11648 per la Certificazione del Project Manager e la Norma UNI 11506 per la Certificazione del Project Manager IT).
La certificazione del Project Manager ha inoltre la valenza di qualifica professionale, come prevede il dlgs 13/2013 per le professioni i cui requisiti sono definiti da una specifica norma tecnica UNI.
ISIPM Professioni rilascia gratuitamente a tutti i Soci, regolarmente iscritti per l'anno in corso, l'Attestato di qualità dei servizi professionali previsto dalll'art.7 della legge 04/13.