Skip to main content

Riconoscimento delle qualificazioni ISIPM per l’accesso alla prova di esame di certificazione di Project Manager riconosciuta da ACCREDIA.

ISIPM e ISIPM Professioni annunciano che sono state approvate da ACCREDIA le nuove linee guida per la certificazione di Project Manager secondo la UNI 11648:2022.

Si ricorda che la stessa norma, oltre a definire i requisiti relativi all’attività professionale del Project Manager, specifica i compiti, le attività ed i contenuti in termini di conoscenze e abilità, identificando il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ).

Le competenze del Project Manager sono relative al contesto di progetto, con approccio tecnico-metodologico e comportamentale tipico del project management.

Fra le competenze tecnico-metodologiche e di contesto generale di progetto – nella norma UNI 11648:2022 –  figurano quelle relative alle pratiche integrate di project management nonché le pratiche gestionali entrambe declinate nella UNI ISO 21502:2021,

Alla luce delle novità introdotte, ACCREDIA ha definito le modalità di transizione a cura degli Organismi di Certificazione (OdC) in possesso di schema accreditato per il rilascio della certificazione del Project Manager. In particolare si confermano i requisiti minimi  previsti dalla UNI 11648:2022 per l’accesso all’esame di certificazione che in sintesi riguardano:

  • apprendimento non formale: conoscenze nella disciplina del project management acquisite in un percorso formativo di almeno 35 ore.  preventivamente riconosciuto in fase d’istruttoria dall’OdC in relazione al programma dei contenuti;
  • apprendimento informale: esperienza lavorativa documentata, cioè aver svolto il ruolo di project manager per almeno 2 anni negli ultimi 6 anni di esperienza lavorativa oppure almeno 1 anno come project manager negli ultimi 10 anni di esperienza lavorativa più almeno 3 anni in gruppi di project management.

L’esame  consiste in due prove scritte della durata minima di tre ore, ed una prova orale con la presentazione di una relazione riguardante un proprio progetto.

A tal proposito la circolare ACCREDIA consente di applicare alcune riduzioni all’iter di approvazione della domanda di esame qualora il candidato in fase istruttoria presenti evidenza di attestazioni e qualificazioni riconosciute del project management a livello nazionale e/o internazionale, i cui contenuti risultino allineati a quelli alle norme UNI ISO 21500 e UNI ISO 21502.

In particolare vengono riconosciute valide, al fine di detta riduzione:

  • ISIPM-Base → Prima prova scritta
  • ISIPM-Av → Prima e Seconda prova scritta

Pertanto chi è in possesso della qualificazione ISPM-Av può accedere direttamente all’esame orale di certificazione con OdC nel rispetto degli altri requisiti su indicati per i quali si rimanda alla norma UNI 11648:2022.

In chiusura, ISIPM e ISIPM Professioni rilevano come le nuove linee guida Accredia rappresentino un riferimento essenziale per tutti i soggetti, pubblici e privati, che intendano promuovere la gestione progetti e la figura certificata di Project Manager in un quadro nazionale delle competenze avente carattere omogeneo e riconosciuto.